Cos'è
Giornata della Pace – 13 Dicembre 2024
“Celebriamo la Pace: Arte, Poesia e Teatro per un Mondo Unito”
Dai Premi Nobel alla rielaborazione espressiva del tema “Pace” attraverso laboratori creativi
Presentazione |
L’I.I.S. G.A. Pischedda” di Bosa organizza una mattinata dedicata agli studenti dell’Istituto per riflettere sul tema della pace attraverso una presentazione di alcune figure che hanno ricevuto in Premio Nobel e attività laboratoriali. |
Obiettivi del laboratorio |
– Promuovere la consapevolezza sui temi della pace e dei diritti umani.
– Introdurre i partecipanti ai Premi Nobel per la Pace e ai loro destinatari. – Stimolare la creatività attraverso attività artistiche ed espressive personali. – |
Descrizione delle attività |
FASE 1 |
Accoglienza degli studenti e presentazione (dalle ore 09.25 alle ore 10.00) Introduzione al tema della Pace e ai Premi Nobel per la Pace.
Discussione iniziale: Cosa significa “pace”? Perché è importante? (Breve intro – Prof.ssa Donzelli Francesca e Prof.ssa Maria Chiara?) Presentazione sui Premi Nobel per la Pace: Storia, criteri di assegnazione e alcuni vincitori significativi (a cura della Biblioteca) |
FASE 2 |
Laboratori creativi (dalle ore 10.00 alle ore 12.20)
Gli studenti partecipanti vengono suddivisi in n. 3 gruppi, ogni gruppo seguirà un laboratorio diverso. |
Laboratorio espressivo: gli studenti riceveranno del materiale di approfondimento focalizzato sulle figure di alcuni vincitori dei premi Nobel come Martin Luther King Jr., Malala Yousafzai, e il Dalai Lama. Il laboratorio consiste nell’elaborazione espressiva di un testo/dialogo pronunciato dal personaggio in questione sull’importanza della pace e sul proprio contributo. Gli studenti organizzeranno una “tavola rotonda” con i propri personaggi mettendo in scena una discussione e un confronto tra loro.
Le classi coinvolte nell’attività saranno la 4 e 5 D del Liceo Classico. Il laboratorio sarà coordinato dalla Prof.ssa Maria Chiara Muroni. Laboratorio poetico: gli studenti si impegneranno nella lettura di: articoli di giornale, discorsi significativi pronunciati dai premi Nobel, canzoni che trattano il tema della pace. Dalla lettura si svilupperà l’attività di rielaborazione poetica con il metodo Cavaiardage a partire dai testi proposti.
Le classi coinvolte nell’attività saranno la 3C linguistico e la 3D del Liceo Scientifico e Linguistico. Il laboratorio sarà coordinato dalla Prof.ssa Francesca Donzelli. Laboratorio artistico: Utilizzando i colori e materiali da riciclo (riviste, giornali) i gruppi realizzeranno dei manifesti artistici per promuovere messaggi di pace. La riflessione partirà dalla domanda “Che cosa significa per me la pace?”. Le classi coinvolte nell’attività saranno la 2AD. Il laboratorio sarà coordinato dalla Prof.ssa Deidda. I docenti saranno supportati dalle operatrici della Biblioteca scolastica (Silvia Cau e Maria Urgu) nello svolgimento dei laboratori. |
FASE 3 |
Presentazioni finali (dalle ore 12.35 alle ore 13.25)
Al termine dei laboratori ci sarà un momento di condivisione e di riflessione attraverso la presentazione dei lavori da parte di ogni gruppo che porterà gli studenti a comprendere come si possa contribuire alla pace, anche nella vita quotidiana. |
Materiali necessari |
– Cartelloni, colori, pennarelli, colle, forbici
– Carta e penne per le lettere – Materiale per la creazione dei manifesti – Risorse multimediali per presentazioni (ppt, video) – Schede sui personaggi premi Nobel – Materiale informativo (articoli di giornale, canzoni, interviste, etc.) – |
Considerazioni finali |
L’articolazione della giornata è stata ideata e pensata in base all’età degli studenti partecipanti e al contesto scolastico di riferimento impegnandosi a creare un ambiente sicuro e accogliente per favorire l’espressione libera e il dialogo. |
La giornata all’interno del Progetto UNESCO |
Dal confronto avuto con i docenti della scuola UNESCO di Treviso (?), ciò che verrà prodotto durante questa giornata confluirà in un lavoro comune e cioè nella creazione di un “Diario scolastico Unesco”. All’interno verranno inseriti i lavori migliori dei nostri alunni e degli alunni della scuola gemellata. Potrebbe trattarsi di un diario digitale e sfogliabile creato per il prossimo anno scolastico (Oppure un calendario?). Anche la scuola di Treviso organizzerà un evento sulla Pace a partire dal quale potrà ottenere prodotti finali dagli alunni utilizzabili per tale scopo. Per quanto riguarda tale aspetto finale siamo in dialogo con i docenti e molti aspetti andranno definiti via via che le proposte si delineano. |
Destinatari
alunni
Luogo
Viale Alghero, Bosa (Or)
Viale Alghero, Bosa (Or)
Costi
Evento Gratuito
0