Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025

evento

dal 5 Giugno 2025 al 6 Giugno 2025

l'IIS "G.A. PISCHEDDA", della rete "Scuole Associate UNESCO (ASPnet)" si unisce a milioni di persone per celebrare la Giornata Mondiale dell'Ambiente.

Cos'è

Percorso Tematico: Numero dodici


5 giugno: Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025. Insieme, sconfiggiamo l’inquinamento da plastica. #BeatPlasticPollution

L’IIS “G.A. PISCHEDDA” celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025: Insieme contro l’inquinamento da plastica!
Il 5 giugno, l’IIS “G.A. PISCHEDDA”, membro della rete delle Scuole Associate UNESCO (ASPnet), si unisce a milioni di persone in tutto il mondo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Questa ricorrenza, istituita dall’ONU e promossa dall’UNESCO, ci ricorda una verità semplice ma fondamentale: la Terra è la casa comune di tutti e va custodita con impegno.
Ogni anno la giornata si concentra su un argomento specifico, e il 2025 sarà dedicato a “Ending Plastic Pollution” (Terminare l’inquinamento da plastica). L’edizione di quest’anno, che si svolge in Corea del Sud, si focalizza sulla lotta contro l’inquinamento causato dalla plastica, un problema globale che minaccia la biodiversità, la salute umana e gli ecosistemi marini e terrestri.
Il 2025 segna anche il 50° anniversario della Conferenza di Stoccolma del 1972, l’evento che ha dato origine alla Giornata Mondiale dell’Ambiente. Questo importante traguardo sottolinea l’urgenza di affrontare l’inquinamento da plastica e di adottare stili di vita più sostenibili.
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo: tutto deriva dalla natura. Eppure, spesso trascuriamo quanto essa sia fragile. Le foreste si riducono, i mari si riempiono di plastica, il clima cambia a un ritmo preoccupante. La Terra ci invia segnali quotidiani; sta a noi scegliere se ascoltarli o ignorarli. Questa giornata non è solo una celebrazione, ma un’opportunità concreta per riflettere e agire. Anche nel piccolo, a scuola e in famiglia, ogni gesto conta: riciclare correttamente, non sprecare acqua o energia, limitare l’uso della plastica, proteggere gli alberi, rispettare gli animali. Sono azioni che, sommate, possono fare la differenza. È anche un momento per sognare un futuro più verde, giusto e sostenibile, in cui tecnologia, scienza, educazione e solidarietà procedano insieme per il rispetto della vita in tutte le sue forme. Il Futuro è Ora: Diamo Vita a una Cucina e a un Pianeta Senza Sprechi! Attività: Scatenate la Vostra Creatività!
In un momento storico in cui il nostro pianeta ci chiede un impegno concreto, vogliamo fare la nostra parte partendo dall’alimentazione. La biblioteca scolastica è entusiasta di lanciare un’iniziativa speciale per sensibilizzare su questo tema fondamentale! Per gli Studenti dell’Indirizzo Alberghiero, Se lo desiderate, avrete l’opportunità di dimostrare la vostra creatività in cucina! Potrete scrivere ricette o realizzare piatti innovativi utilizzando bucce, torsoli, foglie e altri “scarti” di frutta e verdura. Sarà un modo per mostrare quanto si possa creare anche con ciò che spesso finisce nella pattumiera, promuovendo una cucina a zero sprechi e valorizzando ogni ingrediente.
Per Tutti gli Altri Studenti

Il vostro contributo è altrettanto prezioso! Realizzate volantini, poster e messaggi di sensibilizzazione ambientale per diffondere la consapevolezza sull’importanza di uno stile di vita più sostenibile. Il vostro lavoro sarà fondamentale per ispirare un atteggiamento più responsabile nei confronti del nostro pianeta.
Come Partecipare
Inviate tutto il vostro materiale (ricette, foto dei piatti, volantini, poster, ecc.) all’indirizzo: biblioteca@iispischeddabosa.net. Al termine dell’iniziativa, la responsabile della biblioteca raccoglierà tutti i lavori per creare una pubblicazione digitale, che sarà condivisa sul sito della scuola. Sarà una testimonianza tangibile del nostro impegno collettivo e della nostra creatività!
Questo progetto mira a promuovere la sostenibilità e la collaborazione, incoraggiando la comunità a ridurre gli sprechi e a valorizzare le risorse.
Vi aspettiamo numerosi!
#GiornataMondialeAmbiente2025 #StopPlastica #AgisciOra #PischeddaGreen
Unione di Digitale e Tradizione
Vi invitiamo a esplorare Biblòh, la piattaforma digitale dell’istituto, che offre accesso illimitato a un vasto catalogo di libri, e-book e audiolibri. Allo stesso tempo, sottolineiamo l’importanza della biblioteca fisica come spazio prezioso di scoperta e arricchimento della lettura. L’integrazione di
tecnologia e tradizione libraria assicura a tutti l’accesso a contenuti culturali in formato sia digitale che cartaceo.
Il libro, in tutte le sue forme, è ribadito come un fondamentale veicolo di cultura e cambiamento. Per qualsiasi domanda, potete contattare la responsabile della biblioteca scolastica all’indirizzo e-mail indicato.

Suggerimenti di lettura:


“Il clima che cambia” di Luca Mercalli
*disponibile in biblioteca

Con questo libro, pubblicato per per la prima volta nel 2009 e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali, Luca Mercalli ci aiuta a orientarci nella tematica del riscaldamento globale. «In che mondo vivremo fra cinquant’anni? E che cosa possiamo fare per iniziare a cambiare le cose prima che sia troppo tardi?» Mai come oggi l’atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e ambientale, e ogni anno la comunità scientifica internazionale produce migliaia di ricerche che confermano la portata epocale dei danni inflitti dalle attività umane al sistema-Terra. Non conosciamo tutto di come funziona il clima terrestre, ma ormai da anni ne sappiamo abbastanza per comprendere la gravità della situazione, il rischio di collasso degli ecosistemi da cui dipendiamo e l’urgenza di intervenire con azioni efficaci. A cosa servirebbero, infatti, secoli di avanzamento della conoscenza, se poi restassimo impreparati di fronte alla più grande sfida della storia umana, pur avendola prevista con decenni di anticipo? Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore scientifico che da anni racconta agli italiani la meteorologia e l’attualità climatica e ambientale, ci aiuta a orientarci con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2009, e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali. Dalla storia di chi ha scoperto il riscaldamento globale, alla fusione dei ghiacciai alpini, fino a ciò che possiamo fare nella vita quotidiana per alleggerire il nostro contributo climalterante, una base di informazione per costruire la consapevolezza necessaria a quel “salto evolutivo” che (se riusciremo a fare) permetterà alle prossime generazioni di vivere ancora dignitosamente su questo pianeta.

“Il tuo clima”- Luca Mercalli


*disponibile in biblioteca

Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino? Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti e un aumento del livello del mare di oltre 1 metro. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente. Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore di temi ambientali con più di 30 anni di esperienza, accompagna la giovane Gaia in un viaggio a fumetti nel futuro, per capire quali sono i problemi che dovremo affrontare e come risolverli.

Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra” – Annalisa Cherchi, Susanna Corti


*disponibile in biblioteca
Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili scenari futuri e a prendere decisioni consapevoli. Le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, in cui le variabili interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiare i cambiamenti climatici, oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima, agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.

Destinatari

tutti

Luogo

Sede Liceo

Viale Alghero, Bosa (Or)

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content