Contenuto principale

Messaggio di avviso

Competenze in uscita

Professionale Alberghiero

PROFESSIONALE ALBERGHIERO 

 

L’identità degli istituti professionali è connotata dall’integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento.

 

In linea con le indicazioni dell’Unione europea e in coerenza con la normativa sull’obbligo di istruzione, l’offerta formativa degli istituti professionali si articola in un’area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo.

 

L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

 

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i di­plomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di ser­vizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi.

Per chi…

  • Attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità vuole comunicare la varietà e la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni esaltando l’agroalimentare;
  • Vuole essere “ambasciatore” della cucina italiana nel mondo.

Se….

  • Ti piace operare nel settore della ricezione e dell’ospitalità valorizzando gli aspetti tipici del territorio italiano, meta di milioni di turisti;
  • Vuoi  valorizzare i prodotti tipici del Made in Italy.

Acquisirai competenze….

  • Tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti potrai intervenire in tutto il ciclo di organizzazione  e gestione dei servizi;
  • Che valorizzino il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti locali.

E imparerai….

  • Operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’ospitalità alberghiera;
  • Attivare sinergie tra servizi di ospitalità- accoglienza e servizi enogastronomici anche con l’individuazione di nuove tendenze;
  • Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

E il lavoro?

Tra le figure professionali più
richieste per l’intero settore cui
accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:

  • Maitre,
  • Chef,
  • Cuoco Barman,
  • Cameriere,
  • Responsabile servizi alloggio,
  • Responsabile servizi ricevimento,
  • Responsabile servizi ristorazione,
  • Direttore d’albergo.

 

 

QUADRI ORARI

Indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera”

                                          BIENNIO

Area generale comune a tutti gli indirizzi  
ASSI CULTURALI Monte ore Biennio Insegnamenti Monte ore di riferimento
Asse dei linguaggi 462 ore Italiano 264
    Inglese 198
Asse matematico 264 ore Matematica 264
Asse storico sociale 264 ore Storia, Geografia, 132
    Diritto e economia 132
Scienze motorie 132 ore Scienze motorie 132

RC o attività

alternative

66 ore RC o attività alternative 66
Totale ore Area generale 1.188 ore   1188
Area di indirizzo  
Asse dei linguaggi 924 ore Seconda lingua straniera 99/132
Asse scientifico, tecnologico e professionale * Scienze integrate 99/132
TIC 99/132
Scienza degli alimenti 132

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– cucina

132/165

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– Bar-sala e vendita

132/165

Laboratorio dei servizi di Accoglienza

turistica

132/165
di cui in compresenza 396 ore    

Totale Area di

Indirizzo

924 ore   924
TOTALE BIENNIO 2.112 ore    

Di cui: Personalizzazione degli

apprendimenti

264 ore    

 

                                                                                (*) Per quanto concerne i laboratori nel biennio, resta in vigore quanto previsto dal D.I. n. 32 del 29 aprile 2011

 

 

 

QUADRI ORARI

Indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera”

BIENNIO

Insegnamenti Monte ore di riferimento Monte ore annuale Monte ore settimanale Classe I Classe II
Italiano 264 132 4 4 4
Inglese 198  99 3 3 3
Matematica 264 132 4 4 4
Storia 132

33  

1

1

1

Geografia   33 1 1 1
Diritto ed economia 132 66 2 2 2
Scienze motorie 132 66 2 2 2
RC o attività alternative 66 33 1 1 1
  1188        
Seconda lingua straniera: Francese/Tedesco 99/132 66 2 2 2
Scienze Naturali Chimica e Biologia 99/132 66 2 2 *(1 con B012) 2 *(1 con B012)

TIC

99/132 33 1 1 **(1 con B016) 1 **(1 con B016)

Scienza degli Alimenti

132 66 2

2***(1 con B020)

2***(1 con B020)

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– cucina

132/165 66 2 2*** 2***

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– Bar-sala e vendita

132/165 66 2 2*** 2***

Laboratorio dei servizi di Accoglienza

turistica

132/165 99 3

3 (3 con B016 )  

3 (3 con B016 ) 

           
  924 462 32 32 32

                          Compresenze

 

* compresenza  con B012 – Lab. di chimica

**compresenza con B016- Lab. di informatica

 ***  Resta in vigore quanto previsto dal decreto interministeriale 29 aprile 2011, n. 32

 

 

 

 

 

TRIENNIO (TERZO, QUARTO E QUINTO ANNO)

Area generale comune a tutti gli indirizzi (462 ore annuali, corrispondenti a 14 ore settimanali)

Area generale comune a tutti gli indirizzi
Assi culturali Insegnamenti Monte ore 3 anno Monte ore 4 anno Monte ore 5 anno
Asse dei linguaggi Lingua italiana 132 132 132
Lingua inglese 66 66 66

Asse storico

sociale

Storia 66 66 66
Asse matematico Matematica 99 99 99
  Scienze motorie 66 66 66
  IRC o attività alternative 33 33 33
  Totale ore Area generale 462 462 462

AREA DI INDIRIZZO (594 ore annuali corrispondenti a 18 ore settimanali)**

Area di indirizzo
Assi culturali Insegnamenti 3 anno 4 anno 5 anno
Asse dei linguaggi Seconda lingua straniera 99 99 99/132
Asse scientifico tecnologico e professionale Scienza e cultura dell’alimentazione 0/165 0/132 0/165
Laboratorio enogastronomia cucina 0/231 0/231 0/198

Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e

vendita

0/231 0/198 0/165
Laboratorio di Accoglienza turistica 0/231 0/198 0/165
Laboratorio di Arte bianca e pasticceria 0/231 0/165 0/165
Diritto e tecniche amministrative 99/132 99/132 99/132
Tecniche di comunicazione 0/66 0/66 0/66
Arte e Territorio 0/99 0/99 0/99

Tecniche di organizzazione e gestione dei

processi produttivi

  0/66 0/66
Totale area di indirizzo   594 594 594
di cui in compresenza   132

 

** Le discipline con soglia minima pari a 0 sono da considerare alternative sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole ai sensi dell’art. 3 comma 5, a seguito delle specifiche caratterizzazioni, in relazione alle macro aree di attività che identificano la filiera e alle figure professionali di riferimento.

 

 

 

Cucina

Insegnamenti Monte ore settimanale Classe terza Classe quarta Classe quinta
       

4

Lingua italiana 4 4 4
Lingua inglese 2 2 2 2
Storia 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3
Scienze motorie 2 2 2 2
IRC o attività alternative 1 1 1 1
    14 14 14
Seconda lingua straniera: Francese/Tedesco

3

3

3/4

3 3 3
Scienza e cultura dell’alimentazione

0/5

0/4

0/5

4 *(1 con B020) 4 *(1 con B020 5 *(2 con B020)

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– cucina

  0/7

  0/7

  0/6

7

7

6

Diritto e tecniche amministrative 3/4 4 4 4

Tecniche di organizzazione e gestione dei

processi produttivi

0/2 (4^ e 5^)      
    18 18 18

                                                                  Compresenze

           * compresenza con B020 Laboratorio di servizi enogastronomici,   settore cucina

 

Bar- Sala e Vendita

Insegnamenti Monte ore settimanale Classe terza Classe quarta Classe quinta
        4
Lingua italiana 4 4 4
Lingua inglese 2 2 2 2
Storia 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3
Scienze motorie 2 2 2 2
IRC o attività alternative 1 1 1 1
    14 14 14
Seconda lingua straniera: Francese/Tedesco

3

3

3/4

3

3

3
Scienza e cultura dell’alimentazione

0/5

0/4

0/5

4 * (1 con  B021)

4 * (1 con  B021)

5 * (2 con  B021)

Laboratorio dei servizi enogastronomici

– Bar-sala e vendita

 0/7

 0/6

 0/5

7 6 5
Diritto e tecniche amministrative 3/4 4 4 4

Tecniche di comunicazione

 

0/2   1 1

Tecniche di organizzazione e gestione dei

processi produttivi

0/2 (4^ e 5^)      
    18 18 18
         

   * compresenza con B021 Laboratorio di servizi enogastronomici,   settore sala e vendita

 

 

Accoglienza Turistica

Insegnamenti Monte ore settimanale Classe terza Classe quarta Classe quinta
        4
Lingua italiana 4 4 4
Lingua inglese 2 2 2 2
Storia 2 2 2

2

Matematica 3 3 3 3
Scienze motorie 2 2 2 2
IRC o attività alternative 1 1 1 1
    14 14 14
Seconda lingua straniera: Francese/Tedesco

3

3

3/4

3 3 4
Scienza e cultura dell’alimentazione

0/5

0/4

0/5

2 *(1 con B019)

2*(1 con B019)

1

Laboratorio dei servizi di Accoglienza

turistica

 0/7

 0/6

 0/5

7 6 5
Diritto e tecniche amministrative 3/4 4 4

Tecniche di comunicazione

 

0/2   2 2

Arte e Territorio

Classe di concorso A054

0/3

2

  

1*(1 con B019)

2*(1 con B019)

    18 18 18
         

    * compresenza con B019,  Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera

 

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (LLGG triennio professionali.pdf)LLGG triennio professionali.pdf[ ]617 kB
Scarica questo file (B3_ SERV ENOGm.pdf)B3_ SERV ENOGm.pdf[ ]267 kB