Contenuto principale

Messaggio di avviso

scambio argentina

Riprende il progetto “Ricercando Antiche Radici, alla Scoperta di Nuovi Orizzonti”, che da anni la nostra scuola realizza con l’istituto Dante Alighieri  di Villa Carlos Paz della provincia di Cordoba, in Argentina.

Leggi tutto...

Carlos Paz

 

SCAMBIO CULTURALE

ARGENTINA - ITALIA

 

 Ricercando Antiche Radici, alla Scoperta di Nuovi Orizzonti: conoscere l’Argentina

 

 

 

All’Istituto Pischedda dall’Argentina, Bosa incontra gli studenti di Villa Carlos Paz

di Antonio Maccioni argentina            ( da Bentos 26 ottobre 2015 )

È adesso a Bosa tempo di bilanci. Si è infatti chiuso nelle settimane scorse un nuovo capitolo del gemellaggio iniziato quattro anni fa tra l’Istituto Pischedda e il Dante Alighieri di Villa Carlos Paz, località della provincia di Cordoba, in Argentina. Dal 17 al 24 settembre le due istituzioni hanno collaborato all’organizzazione di un seminario sui Diritti Umani – nell’ambito di una settimana di incontro e convivenza tra realtà distanti e affini a un tempo – seguito nel centro della Planargia dai docenti di Diritto, Storia e Filosofia. «Gli scambi culturali di questo tipo rappresentano irrinunciabili occasioni di arricchimento e crescita per i nostri giovani», commenta il dirigente scolastico Rosella Uda.

La fondazione razionale dei Diritti Umani e la loro violazione

Accompagnati da tre rappresentanti della scuola, tra i quali il preside dell’istituzione, 24 studenti argentini dell’ultimo anno di corso hanno trascorso le loro mattinate sui banchi insieme agli studenti di Bosa e della Planargia, lavorando nello specifico sul tema dei Diritti Umani, rivisitati anche alla luce dei diversi regimi dittatoriali che nel Novecento hanno coinvolto i due Paesi. «Nella prima parte del seminario la delegazione degli studenti argentini, guidati dalla loro docente di Diritto, ha raccontato e documentato i molti gravi episodi di violazione dei Diritti Umani avvenuti nel loro Paese durante la dittatura militare, nella seconda metà del Novecento – spiegano dall’Istituto bosano –. Successivamente, la delegazione degli studenti italiani ha esposto il proprio lavoro di analisi della fondabilità razionale della nozione di Diritto Umano, nata dal confronto tra le tesi contrapposte di due filosofi contemporanei, Enrico Berti e Slavoj Žižek».

Economie a confronto, ma anche amicizia e convivenza tra popoli

La scuola di Villa Carlos Paz ha presentato nell’ambito del seminario bosano un quadro della situazione economica dell’Argentina, con particolare riferimento alla produzione industriale e agricola, al rapporto tra esportazione e importazione di beni e servizi, al sistema fiscale attualmente vigente. Il progetto – sostenuto nell’isola dai docenti e dalla dirigente dell’Istituto – ha coinvolto anche le famiglie degli studenti del Dante Alighieri, che hanno accolto i ragazzi arrivati a Bosa da oltremare.

L’Istituto Dante Alighieri: «L’accoglienza bosana sarà uno dei ricordi più intensi»

«La convivenza con le famiglie di Bosa è stata per i giovani studenti argentini un’opportunità per creare legami di particolare affetto – commenta in una nota di bilancio Alessandro Persello, rappresentante legale della scuola argentina che per l’occasione ha inoltre potuto visitare e conoscere direttamente il territorio –. L’accoglienza bosana sarà per ognuno dei partecipanti della delegazione uno dei ricordi più intensi del viaggio in Italia 2015, per la bellezza della sua gente, gli incomparabili paesaggi della Sardegna e il suo patrimonio culturale. Tutti gli anni continuiamo a scommettere su questa bella esperienza e non smetteremo mai di ringraziare tutte le famiglie e il personale della scuola».