PERCORSO TEMATICO NUMERO DIECI (mese di aprile)
“GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA”
“GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE”
“La lettura è un viaggio senza fine; attraverso i libri possiamo esplorare non solo l’universo, ma anche il nostro dovere verso la Terra.” Albert Einstein
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile, e della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, il 23 aprile, la biblioteca si fa promotrice di riflessione e impegno. Queste due celebrazioni invitano a considerare profondamente e ad agire concretamente, evidenziando il legame tra la salvaguardia del pianeta e il potere trasformativo della lettura.
La Giornata della Terra, istituita nel 1970 come un potente grido d’allarme globale, sottolinea l’importanza di proteggere la nostra unica casa: il pianeta Terra. In quella data, un miliardo di persone si unirono, dimostrando che l’amore per il nostro mondo non conosce confini. Questa giornata rappresenta un’occasione per celebrare la bellezza e la diversità della Terra, ma anche per affrontare le dure realtà di fragilità e sfruttamento che emergono dalla nostra storia.
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, il 23 aprile, si può riflettere su come la lettura, sia su carta che in formato digitale con Biblòh, aiuti a sviluppare empatia verso le specie a rischio, a comprendere meglio il cambiamento climatico e a scoprire soluzioni pratiche per il riciclo. Questa giornata, istituita dall’UNESCO, non solo celebra la ricchezza della letteratura, ma invita anche a utilizzare il potere delle parole per promuovere la cultura, la pace e l’educazione, elementi essenziali per un futuro sostenibile.
La scelta del 23 aprile, giorno in cui si commemorano la morte di grandi figure letterarie come Shakespeare e Cervantes, rafforza il legame tra scrittura e patrimonio culturale. La leggenda di San Giorgio a Barcellona, che narra come dalle gocce di sangue del drago siano nate le rose, celebra lo scambio di libri e fiori, simbolizzando la lettura come un atto di liberazione e arricchimento. Inoltre, il termine “libro” deriva dal latino “liber”, che originariamente indicava la corteccia degli alberi, sottolineando un profondo legame tra la natura e la trasmissione del sapere.
La lettura e la cura dell’ambiente sono strettamente connesse, in un rapporto di reciproco arricchimento. Leggere permette di scoprire la bellezza fragile del nostro pianeta, offre strumenti per affrontare le sfide ambientali e stimola azioni consapevoli. È un esercizio per la mente e un percorso di crescita continua. Ogni pagina è una fonte di sapere e un’opportunità di arricchire la propria esperienza, incontrando culture e prospettive diverse. La lettura consente di viaggiare senza confini, esplorando nuove realtà e scoprendo i segreti del mondo. È anche un mezzo potente per esplorare la propria interiorità, stimolare il pensiero e affinare il giudizio. Ogni libro è un’opera di valore che merita rispetto, e il diritto d’autore tutela le creazioni degli autori, garantendo loro il controllo e il riconoscimento.
Gli studenti sono invitati a riflettere su queste tematiche, affinché diventino cittadini consapevoli e responsabili nei confronti del futuro del nostro pianeta. La lettura, come inesauribile risorsa di sapere, insieme alla conoscenza, costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo individuale e collettivo, e può giocare un ruolo determinante nel costruire un futuro più sostenibile per tutti.
Attività:
La biblioteca dell’istituto invita tutta la comunità scolastica a partecipare attivamente all’iniziativa, con l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare una riflessione collettiva sulle tematiche ambientali e sull’importanza del libro.
Nei corridoi di entrambi gli istituti sarà allestito un punto di raccolta chiamato ‘Scatola delle Idee’. Ogni membro della comunità scolastica potrà esprimersi liberamente, anche in forma anonima, inserendo pensieri, poesie, citazioni tratte da libri letti o testi di canzoni. L’obiettivo è stimolare una riflessione sull’importanza di prendersi cura della natura, mostrando come anche i piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza nella protezione dell’ambiente.
È fondamentale riconoscere il valore del libro e della lettura come strumenti essenziali per ampliare la comprensione del mondo e accrescere la consapevolezza collettiva sulle questioni ambientali. La lettura, infatti, non solo trasmette conoscenze scientifiche e storiche, ma stimola anche la creatività e l’immaginazione. In questo modo, favorisce la nascita di un legame autentico con la natura e contribuisce a una più profonda comprensione dell’importanza di tutelare le risorse del pianeta.
Inoltre, si invita la comunità a scoprire la vasta offerta di libri, ebook e audiolibri su Biblòh, la rete digitale dell’istituto. Biblòh consente l’accesso illimitato a un ricco catalogo di risorse culturali, offrendo la possibilità di leggere, ascoltare e scaricare opere in formato digitale. Allo stesso tempo, non va dimenticata l’importanza della biblioteca fisica, che mette a disposizione una selezione di volumi per arricchire ulteriormente l’esperienza di lettura. In questo modo, la tecnologia e la tradizione del libro si uniscono, garantendo a tutti l’accesso a contenuti digitali e cartacei. Biblòh, con la sua vasta gamma di risorse, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’apprendimento e la cultura, mentre la biblioteca fisica continua a essere un prezioso spazio di scoperta.
Non bisogna mai dimenticare che il libro, in tutte le sue forme, è un veicolo fondamentale di cultura e cambiamento.
Per eventuali domande o chiarimenti, è possibile contattare la responsabile della biblioteca scolastica all’indirizzo e-mail:biblioteca@iispischeddabosa.net Grazie per la consueta e fattiva collaborazione.
Suggerimenti di lettura:
“Il clima che cambia” di Luca Mercalli
*disponibile in biblioteca
Con questo libro, pubblicato per per la prima volta nel 2009 e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali, Luca Mercalli ci aiuta a orientarci nella tematica del riscaldamento globale.
«In che mondo vivremo fra cinquant’anni? E che cosa possiamo fare per iniziare a cambiare le cose prima che sia troppo tardi?»
Mai come oggi l’atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e ambientale, e ogni anno la comunità scientifica internazionale produce migliaia di ricerche che confermano la portata epocale dei danni inflitti dalle attività umane al sistema-Terra. Non conosciamo tutto di come funziona il clima terrestre, ma ormai da anni ne sappiamo abbastanza per comprendere la gravità della situazione, il rischio di collasso degli ecosistemi da cui dipendiamo e l’urgenza di intervenire con azioni efficaci. A cosa servirebbero, infatti, secoli di avanzamento della conoscenza, se poi restassimo impreparati di fronte alla più grande sfida della storia umana, pur avendola prevista con decenni di anticipo? Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore scientifico che da anni racconta agli italiani la meteorologia e l’attualità climatica e ambientale, ci aiuta a orientarci con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2009, e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali. Dalla storia di chi ha scoperto il riscaldamento globale, alla fusione dei ghiacciai alpini, fino a ciò che possiamo fare nella vita quotidiana per alleggerire il nostro contributo climalterante, una base di informazione per costruire la consapevolezza necessaria a quel “salto evolutivo” che (se riusciremo a fare) permetterà alle prossime generazioni di vivere ancora dignitosamente su questo pianeta.
“Il tuo clima”- Luca Mercalli *disponibile in biblioteca
Quali sono i rischi climatici che corriamo in un futuro molto vicino? Se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti e un aumento del livello del mare di oltre 1 metro. La possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente. Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore di temi ambientali con più di 30 anni di esperienza, accompagna la giovane Gaia in un viaggio a fumetti nel futuro, per capire quali sono i problemi che dovremo affrontare e come risolverli.
“Vai all’inferno, Dante!” – Luigi Garlando
*disponibile in biblioteca
A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti” chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata. Luigi Garlando dà vita a un romanzo pirotecnico dove, a colpi di endecasillabi e battaglie reali, un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri.
“Cose che nessuno sa” – Alessandro D’Avenia
*disponibile in biblioteca
Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l’inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell’ostrica per l’attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l’irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé; eppure, capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell'”Odissea”: così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino.
0