ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.A. PISCHEDDA” di BOSA
“Giornata Internazionale del Vivere Insieme in Pace”
(International Day of Living Together in Peace)
FLASH MOB: “Due ponti per la pace”
L’Istituto di Istruzione Superiore “G.A. Pischedda”, parte della Rete delle Scuole Associate all’UNESCO (ASPnet), organizza un flash mob per la pace in occasione della “Giornata Internazionale del Vivere Insieme in Pace”.
Venerdì 16 maggio 2025, le suggestive rive del fiume Temo faranno da cornice all’evento, precisamente nel tratto tra il Ponte della Pace (pedonale) e il Ponte Vecchio, includendo anche Via lungo Temo e Via delle Conce.
In un momento in cui dialogo, rispetto reciproco e solidarietà si rivelano quanto mai necessari, questa iniziativa vuole essere un invito a riflettere sul valore della convivenza pacifica, superando barriere culturali, sociali e generazionali attraverso un gesto collettivo di unità.
Percorso e orari:
- Ore 10:20: Uscita degli studenti dalla sede centrale di Viale Alghero.
- Ore 10:25, Via Pischedda: Primo incontro con gli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria. Il gruppo, mantenendosi sul marciapiede fino all’attraversamento stradale, si avvierà lungo Viale Giovanni XXIII, dove si uniranno gli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’apertura del corteo sarà affidata alle classi quinte del liceo, una scelta dettata da esigenze logistiche e dal desiderio di rappresentare l’unità tra le generazioni e la comune aspirazione a un futuro di pace.
- Il percorso proseguirà a destra su Via Manin, in direzione di Via Lungo Temo De Gasperi. Dopo l’attraversamento stradale, il gruppo si dirigerà verso i due ponti.
- Ore 10:35: Gli studenti dell’istituto tecnico e professionale usciranno dall’ingresso di Via lungo Temo, con le classi quinte a chiudere la fila.
Giunto al Ponte della Pace (o pedonale), il gruppo dell’istituto tecnico professionale lo attraverserà, elevandolo a tangibile simbolo di unione e pacificazione, per poi proseguire lungo Via delle Conce.
Parallelamente, gli studenti del liceo, del comprensivo e della Sacra Famiglia continueranno su Via Lungo Temo in direzione del Ponte Vecchio, luogo designato per ricongiungersi al resto dei partecipanti. All’altezza di Via delle Conce, i bambini della scuola dell’infanzia Rodari si uniranno con gioia, portando con sé l’innocenza e la speranza delle nuove generazioni.
Una suggestiva ripresa aerea con drone catturerà l’intera manifestazione, immortalando la forza e la bellezza di questa unanime dichiarazione di intenti. Una volta raggiunti i punti stabiliti, i partecipanti, uniti dalla stretta di mano in segno di unione, scandiranno compatti lo slogan identificativo: “Oggi più che mai, il mondo ha bisogno di costruttori di pace”, manifestando il loro comune impegno.
A seguire, alcuni studenti designati condivideranno brevi ma significative riflessioni sulla pace e la convivenza civile. L’organizzazione ha altresì previsto che i rappresentanti delle altre scuole e associazioni presenti possano esprimersi o proporre iniziative, arricchendo il dialogo.
Conclusi questi momenti di condivisione, nel rispetto dell’ordine stabilito, ogni gruppo studentesco farà ritorno al proprio istituto, percorrendo a ritroso il tragitto iniziale. La partenza sarà scaglionata, iniziando dagli alunni sul Ponte della Pace. La durata complessiva stimata per l’evento è di circa 60-70 minuti.
Attività Previste:
Gli studenti dell’IIS “G.A. PISCHEDDA” proporranno brevi letture ad alta voce dedicate alla pace. I partecipanti potranno inoltre offrire liberamente ulteriori letture brevi, canti o altre forme di espressione creativa.
COSA PORTARE (FACOLTATIVO):
- bandiera della pace (o arcobaleno).
- cartelli o striscioni con messaggi pacifici.
- maglia bianca (simbolo universale di pace).
- nastri colorati da legare al polso.
- ghirlanda di fiori arcobaleno (simbolo di speranza e unità).
- la presenza è la cosa più importante, nulla è obbligatorio.
IL DESIDERIO DI CAMBIARE IL MONDO, PARTENDO DA TE.
Finale corale – Tutti insieme
“Oggi più che mai, il mondo ha bisogno di costruttori di pace.”
0